Conosci e ama il tuo gatto

Come tagliare le unghie ai gatti: guida passo dopo passo

5 Febbraio 2025

Tagliare le unghie ai gatti può sembrare un compito difficile, ma è essenziale per la loro salute e il loro benessere, oltre a proteggere i tuoi mobili e la tua pelle da eventuali graffi. In questa guida ti spiegheremo come tagliare le unghie ai gatti in modo sicuro, con consigli specifici per i gattini e per i gatti più aggressivi.

 

Perché è importante tagliare le unghie del gatto?

 

Sebbene i gatti tendano a limare le loro unghie in modo naturale, tagliarle periodicamente offre diversi benefici sia per loro che per i loro proprietari.

Importanza di tagliare le unghie per i gatti

 

I gatti usano le unghie per marcare il territorio, cacciare e arrampicarsi, ma una crescita eccessiva può essere dannosa. Le unghie troppo lunghe possono:

 

  • Impigliarsi in tessuti, tappeti o mobili, causando ferite.
  • Provocare disagio durante la camminata, se arrivano a curvarsi verso i cuscinetti.
  • Causare graffi accidentali ai proprietari o ad altri animali.

 

Benefici di tagliare le unghie

  1. Evitare graffi accidentali: Sia per le persone che per gli altri animali domestici.
  2. Proteggere i mobili: Le unghie più corte causano meno danni durante i graffi.
  3. Migliorare la loro salute: Mantenere le unghie curate previene infezioni o lesioni.

 

Ogni quanto tagliare le unghie al gatto

 

La frequenza del taglio dipende dall’attività del gatto, dalla sua età e dal comportamento. Di seguito una guida generale per capire quando è il momento giusto per tagliarle.

 

Età adeguata per iniziare a tagliare le unghie

 

Se ti chiedi quando si può iniziare a tagliare le unghie a un gatto, la risposta è: da cucciolo. Nei gattini, le unghie sono solitamente più sottili, ma crescono rapidamente. Abituarlo fin da piccolo rende il processo più facile in futuro, poiché assocerà il taglio a una routine normale.

 

A quanti mesi tagliare le unghie al gatto

 

In generale, le unghie di un gatto andrebbero controllate e tagliate ogni 3-4 settimane. Tuttavia, alcuni fattori influenzano questa frequenza:

  • Gatti da appartamento: Non limano le unghie all’esterno, quindi potrebbero aver bisogno di tagli più frequenti.
  • Gatti attivi: Se graffiano molto, potrebbe non essere necessario tagliarle così spesso.

 

Altre considerazioni per il taglio delle unghie di un gattino 

 

Nei gattini, le unghie possono essere tagliate ogni 2-3 settimane, poiché crescono più rapidamente. Assicurati di usare forbicine piccole e specifiche per evitare di far loro del male. Inoltre, taglia solo la punta per non danneggiare il nervo che attraversa l’unghia.

 

Come tagliare le unghie di un gatto in modo sicuro

 

I gatti hanno bisogno di un ambiente tranquillo e confortevole per sentirsi al sicuro, soprattutto durante attività come il taglio delle unghie. Un ambiente pulito e ben curato, come la loro lettiera, è essenziale per il loro benessere. Mantenere la lettiera pulito, priva di odori e con una consistenza piacevole aiuta a ridurre lo stress. La gamma Sanicat agglomerante. La gamma di lettiere Sanicat con ossigeno attivo è l'ideale per questo: le sue proprietà di agglomerazione, che formano grumi compatti e con una piccola manutenzione quotidiana rimuovono grumi e feci, aiutano a mantenere la lettiera più pulita e fresca più a lungo. Inoltre, questa lettiera contiene ossigeno attivo che neutralizza gli odori, offrendo al gatto il comfort di cui ha bisogno in ogni momento. Per avere una lettiera confortevole e per facilitare questo compito, seguite questi pratici passaggi e consigli.

 

Con cosa tagliare le unghie al gatto

  • Forbicine o tagliaunghie specifici per gatti.
  • Lima per unghie (opzionale).
  • Una luce intensa per individuare il nervo all’interno dell’unghia.
  • Premietti o snack per calmare il gatto dopo il taglio.
  • Un asciugamano (nel caso di gatti aggressivi).

 

Passo dopo passo per tagliare le unghie senza problemi

  1. Prepara e calma il gatto: Posiziona il gatto in un luogo comodo e tranquillo. Parlagli con tono dolce per farlo rilassare.
  2. Tieni la zampa con cura: Premi delicatamente sul cuscinetto per estendere l’unghia.
  3. Individua il nervo: È visibile come una linea rosata all’interno dell’unghia. Taglia solo la punta bianca per evitare di ferirlo.
  4. Fai tagli rapidi e precisi: Se ci metti troppo, il gatto potrebbe innervosirsi.
  5. Premia il gatto: Offrigli uno snack o una carezza per associare il taglio a qualcosa di positivo.

 

Come tagliare le unghie di un gatto aggressivo

  • Usa un asciugamano: Avvolgilo in un asciugamano per immobilizzarlo, lasciando fuori solo una zampa.
  • Procedi in più sessioni: Se è molto stressato, taglia una o due unghie al giorno.
  • Chiedi aiuto a un professionista: Nei casi estremi, consulta un veterinario o un toelettatore.

 

Consigli per la cura delle unghie dei gatti

 

Oltre al taglio, è importante mantenere le unghie del tuo gatto in buono stato seguendo queste pratiche:

  • Tiragraffi: Fornisci uno o più tiragraffi per permettergli di limare le unghie naturalmente.
  • Giochi adeguati: I giochi interattivi aiutano a consumare le unghie durante l’attività.
  • Controlli regolari: Esamina le unghie settimanalmente per assicurarti che non crescano troppo o siano danneggiate.

Con pazienza e pratica, tagliare le unghie del tuo gatto diventerà un compito veloce e senza stress. Ricorda che, oltre a mantenere il suo benessere, proteggerai la tua casa e tutti coloro che convivono con il tuo amico felino.